I broccoletti

I broccoletti

Si trovano da fine autunno a primavera, poveri di calorie e ricchissimi di vitamine, i broccoletti e i loro parenti stretti meritano un posto d’onore sulle nostre tavole.

Da un punto di vista nutrizionale sono l’ideale per chi desidera seguire un regime dietetico a basso contenuto calorico.

Le caratteristiche di broccoletti e cime di rapa

Con un bassissimo valore calorico, che è di circa 22 kcal per 100 grammi,  la composizione chimica media di broccoletti e affini è

  • 92% di acqua
  • 2,9% di proteine
  • 0,3% di lipidi
  • 2% di carboidrati
  • 2,9% di fibra

In 100 g di parte edule sono presenti, inoltre, 1,5 mg di ferro, 97 mg di calcio, 69 mg di fosforo, 225 µg di vitamina A, 110 mg di vitamina C, e un elevato contenuto di polifenoli.

Niente male, vi pare?

Come cucinare i broccoletti

Le cimette più tenere dei broccoletti sono deliziose anche crude, in insalata o in pinzimonio. Il gusto è intenso e leggermente pungente.

Se li preferite cotti, preparateli al vapore senza cuocerli troppo a lungo e saranno un contorno perfetto per un secondo di carne, pesce o formaggio.

Sappiamo tutti bene, tuttavia, che la vera “morte” di broccoletti e cime di rapa è con le orecchiette o la pasta in genere.

Tips&tricks

Un trucco per preparare della pasta con i broccoletti light è quello di mettere a bollire in acqua salata i broccoletti o le cime di rapa già tagliati, dopo qualche minuto aggiungete la pasta e portate a cottura.

Scolate e condite con un cucchiaio di olio EVOO e – se vi piace – un’acciuga.

Un ulteriore trucchetto è quello di usare pasta “grande”, come pennoni o rigatoni invece delle orecchiette che nel piatto rendono poco.

In questo modo avrete un piatto abbondante, ma con un contenuto calorico decisamente ridotto.

Buon appetito!

broccoletti cozze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *